La visita di base permette al veterinario di rilevare l'eventuale necessità di esami più specialistici più approfonditi ed è quindi il primo metodo diagnostico a supporto del veterinario. La visita clinica è anche il miglior strumento di prevenzione per la salute degli animali.
Con una visita ambulatoriale si procede ad un esame generale che si basa sullo studio di diverse componenti:
costituzione corporea
- 
tono dei muscoli 
- 
sviluppo scheletrico 
- 
stato di nutrizione 
- 
cute, mucose e linfonodi 
- 
funzioni respiratorie e organiche 
- 
temperatura e polso arterioso 
In alcuni casi si effettuano esami più approfonditi di
- 
occhi 
- 
orecchie 
- 
bocca 
- 
addome 
- 
prostata (per maschi adulti e anziani) e ghiandole mammarie (per le femmine) 
Nei cuccioli la visita di base prevede indicazioni sul piano alimentare, le vaccinazioni e la profilassi delle malattie trasmissibili.
Con il vaccino si induce il sistema immunitario a produrre anticorpi che si attiveranno in caso di contagio della malattia. Le prime vaccinazioni vengono somministrate durante i primi mesi di vita del cucciolo per poi effettuare periodicamente i richiami successivi.
I cuccioli non sono protetti da molte malattie infettive ed è quindi essenziale procedere con le vaccinazioni fondamentali. Presso la clinica veterinaria Sant'Anna si effettuano tutte le tipologie di vaccinazioni.
I vaccini obbligatori per il cane durante i primi mesi sono quelli per:
- 
cimurro 
- 
epatite infettiva 
- 
parvovirosi 
- 
tracheobronchite infettiva 
- 
leptospirosi 
- 
rabbia 
- 
leishmaniosi 
- 
prevenzione filaria 
I vaccini obbligatori per il gattodurante i primi mesi sono quelli per:
- 
rinotracheite infettiva 
- 
leucemia felina 
- 
calicivirosi 
- 
panleucopenia felina 
Successivamente il medico veterinario predisporrà una serie di richiami periodici. e il libretto firmato e timbrato dal veterinario rappresenterà la storia clinica del cane o del gatto.